LAST ha subito un furto con scasso della serranda e rottura di una vetrata presso la nostra sede nel cortile di via Bianchi d’ Espinosa, presumibilmente nella notte tra Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre. I ladri hanno sottratto dalla sede alcuni computer, un amplificatore, quattro casse audio professionali (di proprietà della band Susinas Silver Club) e due mixer. A questi danni si aggiungono la serranda rotta e il vetro.
Il materiale era stato fino ad ora utilizzato per realizzare molti eventi, musicali e non, che hanno contribuito a creare l'essenza stessa dell'associazione, basata sulla collaborazione attiva di tutti i soci.
Il danno più grande è certamente quello che subiamo a livello morale, considerando il servizio che tentiamo di fare nel quartiere, con tempo totalmente volontario e i soldi degli associati. Sabato prossimo abbiamo in programma una serata musicale (presso l'auditorium di Via Valvassori Peroni) che ora rischia, a causa del furto di non venire realizzata.
Siamo molto rammaricati e stiamo studiando il modo in cui muoverci per fare si che questo furto non paralizzi l'attività dell'associazione: anche se la ferita brucia molto, siamo consapevoli che è in questi momenti che bisogna dare prova di perseveranza e di adesione ai nostri obiettivi statutari.
Per fare ripartire l'attività dell'associazione abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti i nostri soci, sostenitori e simpatizzanti, a questo scopo lanceremo nei prossimi giorni alcune iniziative di raccolta fondi per le quali anche il minimo contributo (economico o operativo) sarà decisivo!
Grazie
Consiglio direttivo associazione LAST

lunedì 10 dicembre 2012
sabato 1 dicembre 2012
7 dicembre - LaMusicaLive con Nick Camarda + degustazione birre

Autore di canzoni ispirate a viaggi, storie d'amore e a personaggi legati alla letteratura, tra blues, folk e tanto altro.
Per la serata sarà accompagnato da:
Marco (chitarra acustica/elettrica)
Alessandro(basso)
Aprirà la serata, alle ore 21, una "introduzione alla degustazione di birra" condotta dal nostro Socio Michele.
Saranno proposte 3 birre dal Belgio, con una breve introduzione su "come degustare la birra" e descrizione delle birre proposte.
Alle ore 22 inizio concerto.
Ingresso gratuito con tessera LAST, per la degustazione è richiesta la prenotazione a info@associazionelast.it e un contributo per coprire i costi delle birre.
giovedì 8 novembre 2012
24-28 novembre - The Self-portrait Experience
L’associazione LAST (Laboratorio Artistico Società Trasversali), con il Consiglio di Zona 9, organizza la mostra “Oltre le sbarre. The Self-Portrait Experience® e storie di vita dal Carcere femminile di Socabaya, Arequipa (Perú)” di Chiara Digrandi.
La mostra racconta le storie di cinque donne del carcere femminile di Arequipa (Perù); e lo fa attraverso autoritratti e frammenti di storie di vita. Chiara Digrandi espone i prodotti del workshop svolto all’interno della struttura carceraria, centrato sul metodo The Self-portrait Experience® di Cristina Nuñez e arricchito da interviste orali.
Attraverso gli autoritratti queste donne raccontano la libertà di esprimere i propri stati d’animo, la sofferenza e la rabbia, ma anche la propria forza e unicità.
Le immagini parlano direttamente all’osservatore offrendo un punto di vista insolito su una realtà spesso “dimenticata”.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 al 28 novembre 2012 dalle 15 alle 21, l’inaugurazione sarà Venerdì 23 alle ore 19.
All’interno dell’esposizione si terrà il workshop “The Self-Portrait Experience®”, basato sul metodo ideato da Cristina Nunez che utilizza la tecnica dell’autoritratto fotografico come strumento per stimolare il processo creativo e valorizzare se stessi.
Il workshop é gratuito e si terrà presso l’Associazione LAST nei giorni 24 e 25 novembre (dalle ore 9 alle 18), in occasione dell’International Day for the Elimination of Violence against Women.
La Dott.ssa Chiara Digrandi, psicologa formata sul metodo, condurrà l’attività che si pone l’obiettivo di offrire alle partecipanti uno spazio dove esprimere le proprie emozioni difficili trasformandole in arte per poterle riconoscere e comunicarle agli altri. Questo processo aiuta chi lo mette in atto a scoprire i propri punti di forza, ad attivare un’immagine positiva di sé e a “conoscersi” da un nuovo punto di vista.
La mostra racconta le storie di cinque donne del carcere femminile di Arequipa (Perù); e lo fa attraverso autoritratti e frammenti di storie di vita. Chiara Digrandi espone i prodotti del workshop svolto all’interno della struttura carceraria, centrato sul metodo The Self-portrait Experience® di Cristina Nuñez e arricchito da interviste orali.
Attraverso gli autoritratti queste donne raccontano la libertà di esprimere i propri stati d’animo, la sofferenza e la rabbia, ma anche la propria forza e unicità.
Le immagini parlano direttamente all’osservatore offrendo un punto di vista insolito su una realtà spesso “dimenticata”.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 24 al 28 novembre 2012 dalle 15 alle 21, l’inaugurazione sarà Venerdì 23 alle ore 19.
All’interno dell’esposizione si terrà il workshop “The Self-Portrait Experience®”, basato sul metodo ideato da Cristina Nunez che utilizza la tecnica dell’autoritratto fotografico come strumento per stimolare il processo creativo e valorizzare se stessi.
Il workshop é gratuito e si terrà presso l’Associazione LAST nei giorni 24 e 25 novembre (dalle ore 9 alle 18), in occasione dell’International Day for the Elimination of Violence against Women.
La Dott.ssa Chiara Digrandi, psicologa formata sul metodo, condurrà l’attività che si pone l’obiettivo di offrire alle partecipanti uno spazio dove esprimere le proprie emozioni difficili trasformandole in arte per poterle riconoscere e comunicarle agli altri. Questo processo aiuta chi lo mette in atto a scoprire i propri punti di forza, ad attivare un’immagine positiva di sé e a “conoscersi” da un nuovo punto di vista.
martedì 23 ottobre 2012
27 ottobre - Percorsi di arte e cultura in zona 9
Sabato 27 ottobre Last partecipa a una bella iniziativa: PERCORSI DI ARTE E CULTURA IN ZONA9: iniziative teatrali, spazi creativi e culturali, librerie e biblioteche aperte per un weekend in zona 9.
La nostra sede sarà aperta sabato dalle 16 alle 23 con 3 iniziative:
Per realizzare l'ultima attività in programma abbiamo bisogno del vostro aiuto: vogliamo infatti presentare opere visive autoprodotte, e vi invitiamo a inviarci le vostre produzioni e a far girare il nostro bando a chi potrebbe essere interessato!
Aspettiamo i vostri video!
Vi aspettiamo!
La nostra sede sarà aperta sabato dalle 16 alle 23 con 3 iniziative:
- la presentazione del Murales realizzato a giugno con due video, fotografie e raccnto da parte degli addetti ai lavori di questo weekend
- un intermezzo musicale di canzoni milanesi con Marco Giacobazzi alle ore 18.30 presso il cortile delle associazioni in via Bianchi d'Espinosa (o dentro la sede di Last se il tempo non sarà clemente)
- una serata di proiezione di opere di videomaker esordienti dalle 20 alle 23
Per realizzare l'ultima attività in programma abbiamo bisogno del vostro aiuto: vogliamo infatti presentare opere visive autoprodotte, e vi invitiamo a inviarci le vostre produzioni e a far girare il nostro bando a chi potrebbe essere interessato!
Aspettiamo i vostri video!
Vi aspettiamo!
mercoledì 27 giugno 2012
Evento Street Art - le foto!
Ecco alcune foto dell'evento realizzato il weekend scorso, e il nostro resoconto!
L'associazione Culturale LAST- Laboratorio Artistico Società Trasversali, in collaborazione con il Consiglio di Zona 9 e con il patrocinio del Comune di Milano ha organizzato il 23-24 Giugno 2012, l'evento "Street art cultura di periferia", nel quartiere Niguarda di Milano, la manifestazione si è svolta tra via Ettore Majorana e via Graziano Imperatore (sede dell'associazione).
é stato un weekend interamente dedicato alla Street Art, che in linea con lo scopo statutario dell'associazione, ha avuto come obiettivo il favorire la crescita del benessere delle persone, attraverso la promozione dell'arte e della cultura, stimolando il potenziale creativo di ciascuno.
Hanno partecipato alla manifestazione, realizzando opere dal vivo per circa 30 ore di ininterroto lavoro sotto un sole cocente, diversi artisti di fama internazionale: SEACREATIVE, d i cui ricordiamo la partecipazione a "Scambio di Autore" presso Palazzo Marino; KRASER, artista spagnolo, già protagonista di diverse mostre in Italia, Spagna e Sudamerica; REFRESHINK, VINE e BORSE, già visti all'opera il sabato precedente presso il Binario 10 di Cadorna, in occasione dell'evento organizzato da WgArt.
Protagonista assoluto di questo lavoro lungo circa 20 metri, è un mago alto 8 metri, il quale accovacciato su una pietra che poggia direttamente sul prato (reale), regge in mano un filo di fumo, dal quale si sprigionano diverse figure, al limite tra sogno, realtà e lettering estremizzato. Ogni artista ha interpretato la sua porzione di muro con tecniche peculiari, combinando l'uso degli spray con vernici tradizionali. Segnaliamo in particolare le spettacolari scimmie realizzate da KRASER, talmente espressive e curate in ogni dettaglio da spingere il passante a chiedersi a che cosa stiano pensando.
Ospite d'eccezione dell'evento è stato OZMO, uno dei più famosi rappresentanti del movimento Street Art in Italia e all'estero, il quale ha di recente realizzato la mostra "Il PreGIUDIZIO UNIVERSALE" presso il Museo del '900 a Milano. Ozmo ha contribuito a "Street Art Cultura di Periferia"esibendo alcuni studi sul concetto di "resistenza" e sulle sue differenti declinazioni semantiche. Inoltre l'artista ha preso parte alla conferenza organizzata nel pomeriggio di sabato presso la sede dell'associazione, insieme a LUCA GIBILLINI, consigliere comunale vicino al movimento eWalls of Milano, titolare dell'omonimo blog, che rappresenta un enciclopedia dei migliori pezzi di Street Art di Milano.
Walls of Milano, nei panni di moderatore ha fatto dialogare, in due ore di appassionante dibattito l'artista con il rappresentante dell'amministrazione, intervallati dalle domande del pubblico. Tra ciò che è emerso durante la conferenza evidenziamo la richiesta da parte di Ozmo verso le istituzioni di avvicinarsi al movimento con progetti strutturati e continuativi nel tempo, in grado di valorizzare al contempo la Città e gli artisti. Gibillini ha invece riportato la notizia, ancora ufficiosa, secondo la quale sta nascendo la possibilità di organizzare una nuova mostra dedicata alla Street Art presso il PAC di Milano, grazie al quale nel 2007 il movimento si impose all'attenzione del grande pubblico della città. Al termine del dibattito i presenti hanno poi avuto modo di scambiare le proprie opinioni assistendo ad un live set elettronico della crew SYNTHEKE.
A giocare un ruolo attivo nell'evento non sono stati solo gli artisti affermati, ma anche adolescenti e studenti universitari. I quali oltre ad assistere alla nascita di un'opera, proprio sotto le loro case, hanno avuto la possibilità di provare gli spray su un grande telo bianco. Valeria, studentessa di Brera ha dato anche lei il suo contributo con un murales sul tema della città, ed alcuni studenti stranieri, residenti in zona e frequentanti del nostro corso di italiano, hanno realizzato un murales sul tema del traffico.
Street Art Cultura di Periferia è stato davvero un grande evento partecipativo, realizzato senza scopo di lucro, con ospiti di primo livello; degno di grandi musei o gallerie, che ha trovato spazio online su circa 40 siti di street art, ma anche sulle homepage di riviste importanti del panorama artistico contemporaneo, come Flash Art e Artribune.
Ci auguriamo che questo possa essere l'inizio di una collaborazione proficua tra l'associazione LAST e il Consiglio di Zona 9, che ringraziamo con particolare riferimento alla presidente della commissione cultura Vanessa Senesi, la quale ci ha fornito sempre il massimo sostegno.
LAST- Laboratorio Artistico Società Trasversali
Via Graziano Imperatore, 40 Milano
martedì 12 giugno 2012
23/24 giugno - Street art cultura di periferia
In collaborazione con il Consiglio di Zona 9 e con il patrocinio del Comune di Milano, il weekend del 23-24 giugno Last presenta "Street art cultura di periferia".


Parteciperanno alla manifestazione, realizzando due opere dal vivo, 2 artisti di fama internazionale: SEACREATIVE, di cui ricordiamo la partecipazione a “Scambio di Autore” presso Palazzo Marino e OZMO, il quale ha di recente realizzato la mostra “Il PreGIUDIZIO UNIVERSALE” presso il Museo del ‘900 a Milano. Insieme a loro ATOMO, WALLS OF MILAN, LUCA GIBILLINI e altri altri street artist, appassionati ed esperti...discuteranno del movimento Street Art a Milano.
Non solo arte visiva, ma anche Musica: la Crew di SYNTHEKE realizzerà un live set elettronico.
Tutti i partecipanti potranno esprimere la propria creatività: i colori verranno infatti messi anche a disposizione del pubblico.
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA
Di seguito programma e indirizzi dell’iniziativa:
23 GIUGNO
- 11.00 -18.00 live painting by seacreative, ozmo & guests | via ettore majorana ang. via graziano imperatore
- 11.00 -16.30 colori e telo a disposizione del pubblico | via ettore majorana ang. via graziano imperatore
- 16.30 -17.00 presentazione delle opere realizzate da seacreative e ozmo presso Last | via bianchi d’espinosa
- 17.00 -18.30 panel discussion sul tema della street art a milano | via bianchi d’espinosa
interverranno: walls of milan (moderatore, fotografo appassionato ed esperto di street art); ozmo (street artist);atomo(street artist) luca gibillini (consigliere comunale, appassionato di street art)
- 18.30 - 01.00 aperitivo e live set musicale elettro a cura di syntheke | via bianchi d’espinosa
24 GIUGNO
16.30 -18.30 proiezione di “exit through the gift shop” di bansky | via bianchi d’espinosa
mostra all day long presso la sede di Last
giovedì 24 maggio 2012
Ho voglia di colorare tutti - presentazione del libro di Sonia Cascarano
Domenica 27 maggio in sede presenteremo "Ho voglia di colorare tutti", il romanzo d’esordio di Apollonia – per tutti Sonia – Cascarano, classe 1978, pugliese
d’origine e legnanese di adozione, sottoufficiale presso il nucleo di polizia tributaria e dottoranda presso la facoltà di Economia alla Bicocca di Milano.
L’evento sarà interamente dedicato alla lettura di alcuni brani del romanzo, scelti per dare conto tanto dello stile fresco e insolito della sua struttura narrativa quanto della profonda intimità di alcune sue pagine. Sarà presente per un dibattito sui temi del libro anche la psicologa Dott.ssa Tisi. Appuntamento alle 19.
Ne approfittiamo per annunciarvi che la grigliata sociale sarà il 10 giugno! Informazioni su facebook!
Etichette:
LAST,
Last eventi
Iscriviti a:
Post (Atom)